Target: Alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado; alunni con DSA.

Dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia non sono disabilità ma se non si interviene possono comportare nei discenti problemi nel contesto scolastico, peggiorando l’autostima e la motivazione, con riflessi sulle capacità personali di integrazione e, più in generale, sull’autonomia personale.

L’intervento educativo, anche per l’utenza che non ha problemi specifici di apprendimento, viene programmato e realizzato a partire dai processi di apprendimento e dagli stili cognitivi preferenziali di ciascun discente, aiutandolo a trovare idonee strategie di apprendimento e di studio in autonomia.

Seguiti dai nostri operatori specializzati, gli utenti lavorano da soli o in piccoli gruppi in modo da sperimentare la propria autonomia e il confronto con il gruppo dei pari, in un ambiente motivante e protetto.

Obiettivi:

  • Individuare ed imparare ad applicare la propria strategia di studio.
  • Affrontare le difficoltà nella letto-scrittura e nel calcolo.
  • Strutturare l’autonomia nell’apprendimento e nello studio.
  • Imparare ad instaurare relazioni positive con il gruppo dei pari.
  • Sperimentare ed accrescere l’autostima e il senso di sé.
  • Ridurre il disagio emozionale e relazionale.

Modalità:

I doposcuola di gruppo prevedono 3 accessi settimanali della durata di 2 ore, con l’opzione di una delle due fasce orarie previste: 15.00/17.00 e 17.00/19.00.

I doposcuola individuali vengono organizzati a seconda delle esigenze manifestate dalla famiglia.

ÉQUIPE:

  • Coordinatrice di Servizio: Psicologa, esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
  • Tutor specializzati DSA: Psicologi specializzati in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
  • Tutor DSA: Operatori con esperienza nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).