Target: Dai 6 ai 12 anni di età, con disturbi del neurosviluppo

Gli interventi, svolti in piccoli gruppi, introducono gli obiettivi educativi e socio-relazionali nell’esperienza del gioco e del divertimento favorendo, così, un approccio più disteso al lavoro psico-educativo e migliorando anche la predisposizione alle relazioni interpersonali, l’integrazione all’interno del gruppo dei pari e nel contesto socio-culturale. Le attività sono studiate per consolidare e agevolare le abilità nell’autonomia e nell’interazione interpersonale.
Modalità:
I percorsi di potenziamento delle abilità socio-relazionali prevedono accessi settimanali presso gli studi del CPE o nei contesti di vita degli utenti.
ÉQUIPE:
- Coordinatrice di Servizi: Psicologa, specializzata in interventi intensivi e precoci secondo il modello Early Start Denver Model (ESDM), Tutor in Analisi del Comportamento Applicata (ABA), con approccio evolutivo;
- Supervisore: Psicologa, Analista del Comportamento Associato SIACSA, specializzata in interventi intensivi e precoci secondo un modello evolutivo;
- Psicologi: specializzati nel modello Early Start Denver Model (ESDM) e in Analisi del Comportamento Applicata (ABA);
- Educatori: specializzati in interventi cognitivo comportamentali.