Target: A partire dai 6 anni di età, con difficoltà nella letto – scrittura – calcolo. Adulti con sospetto DSA.

Per gli adempimenti previsti dalla nota USR SICILIA n. 13462/2015 avente ad oggetto: “Chiarificazioni relative all’integrazione degli alunni con DSA”

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono una disabilità pur rientrando nel novero dei Disturbi del Neurosviluppo.

Dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia si manifestano in età scolare (gli indici di rischio sono manifesti anche all’ultimo anno della scuola materna) e coinvolgono uno specifico dominio di abilità (ad es. nella dislessia, quello della lettura), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Ci piace precisare che non di rado i bambini con DSA hanno un quoziente intellettivo superiore alla media e che, grazie all’individuazione e alla corretta istruzione degli strumenti compensativi, i discenti con DSA possono completare con successo tutti i cicli di studio.

Per ottenere tali successi, tuttavia, è indispensabile valutare il sospetto DSA in maniera quanto più precoce possibile in modo da intervenire al più presto anche utilizzando i necessari strumenti riabilitativi/abilitativi e gli strumenti compensativi e dispensativi.

Batteria testologica:

La valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è di stretta pertinenza specialistica e la batteria testologica viene somministrata da psicologi esperti in DSA con qualificata formazione specifica in valutazione funzionale. 

  • WISC-IV 2012, per la valutazione intellettivo-cognitiva;
  • DDE-2, per la diagnosi di dislessia e disortografia;
  • Ac-Mt-3, 6-14 anni, per la valutazione delle abilità di calcolo e il ragionamento matematico;
  • MT 16-19, per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia;
  • Prove MT 3 Clinica, per la valutazione delle abilità di lettura e comprensione;
  • BVSCO-2, per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica.

Modalità:

Il percorso di valutazione dei DSA prevede, in media, cinque incontri della durata di un’ora e la restituzione alla famiglia di una relazione di valutazione.

ÉQUIPE:

  • Coordinatrice di Servizio: Psicologa, esperta in valutazione e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
  • Tutor specializzati DSA: Psicologi abilitati alla valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).