Target: A partire dai 24 mesi d’età, con disturbi dello spettro autistico
Con rilascio di Relazione finale

Se adeguatamente supportati anche dal punto di vista psicoeducativo, i bimbi in età prescolare con disturbi dello spettro autistico hanno maggiori garanzie di limitare l’impatto della disabilità, accelerando lo sviluppo delle aree compromesse e potenziando la sfera socio-emotiva.
Gli interventi, secondo il modello denominato Early Start Denver Model (ESDM), prevedono la presa in carico del bimbo e il coinvolgimento di tutte le sue figure di riferimento, dai genitori agli educatori scolastici.
L’applicazione dei trattamenti psicoeducativi ESDM è raccomandata dall’Istituto Superiore di Sanità perché fa leva sulle preferenze del bambino e su tutto il suo mondo, in una fascia d’età nella quale anche i bimbi nello spettro dell’autismo sono in grado di attuare molti e decisivi cambiamenti.
Le aree dello sviluppo che vengono approfondite in questo tipo di intervento precoce sono: la comunicazione ricettiva ed espressiva, le abilità sociali, l’imitazione, la cognizione, il gioco, la motricità fine e grossolana, il comportamento, l’autonomia nel mangiare, nel vestirsi, nel lavarsi.
Modalità:
L’intervento individuale, elaborato sulla base delle esigenze del bambino, prevede incontri settimanali svolti negli studi del CPE. Il numero di accessi è variabile a seconda delle necessità emerse nel corso della valutazione.
Al termine dell’intervento sarà rilasciata Relazione finale.
ÉQUIPE:
- Coordinatrice di Servizio: Psicologa, specializzata in interventi intensivi e precoci secondo il modello Early Start Denver Model (ESDM), Tutor in Analisi del Comportamento Applicata (ABA), con approccio evolutivo;
- Supervisore: Psicologa, Analista del Comportamento Associato SIACSA, specializzata in interventi intensivi e precoci secondo un modello evolutivo;
- Psicologi: specializzati nel modello Early Start Denver Model (ESDM) e in Analisi del Comportamento Applicata (ABA).